La parmigiana di melanzane, ricetta di origine siciliana, è uno di quei piatti che ognuno prepara a proprio modo.
Anche nella stessa regione Calabria esistono diverse versioni con l’aggiunta magari di qualche ingrediente.
Questa versione della mia città, la mia preferita 🙂 è un piatto sostanzioso, di certo non un contorno, ma di una bontà unica. Provare per credere!!!
Può essere gustata sia calda che a temperatura ambiente.
Per realizzare questa ricetta scegliete delle melanzane sode, grandi e ovali e se volete potete farla mista, cioè metà melanzane e metà zucchine.
Ingredienti per 6-8 persone
5 melanzane
1, 2 lt di passata di pomodoro
1 spicchio di aglio basilico
250 g. di provola calabrese
150 g di soppressata o salame calabrese
3 uova sode
120 g di parmigiano grattugiato
farina q.b.
olio evo
olio di semi
sale fino e grosso
Preparazione
Lavate le melanzane ed eliminate le estremità.
Tagliatele a fette di circa 1 cm nel senso della lunghezza, disponetele in uno scolapasta e cospargete con del sale grosso. Ponetevi di sopra un peso in modo che fuoriesca il liquido amarognolo e lasciatele cosi per 1 ora.
Nel frattempo preparate il sugo: versate un pò di olio in un padella, aggiungete l’aglio, fatelo dorare e poi unite la salsa di pomodoro, il basilico, il sale e lasciate cuocere fino a che non si sarà addensato.
Sciacquate abbondantemente le melanzane strizzatele e asciugatele bene, quindi INFARINATELE e friggetele in abbondante olio.
Fatele scolare bene su della carta assorbente.
Versate sul fondo di una pirofila della salsa di pomodoro.
Fate 2 strati di melanzane, quindi ponete sopra la provola tagliata a fettine, il salame e le uova tagliate a spicchi o fettine metà del parmigiano grattugiato e metà del sugo.
Ricoprite il tutto con le melanzane rimaste, versatevi sopra la salsa di pomodoro e spolverizzate con il parmigiano.
Ponete in forno caldo a 170° per 25 minuti circa.
Qualche volta al posto del parmigiano, io metto la ricotta dura affumicata, grattugiata provate!!!
Lasciate riposare la parmigiana prima di servire e se la preparate in anticipo, il giorno dopo sarà ancora più buona.
Ciambotta calabrese
Involtini di melanzane
2 comments
Dev’essere proprio buona!!!
Che buona! devo provarla anche così 🙂