Una sofficissima torta salata rustica, da gustare sia calda che fredda!!!
La caratteristica di questa torta salata oltre che nella sua sofficità sta nel farcire le palline di pan brioche con i salumi, formaggi e verdure che più si gradiscono o che comunque si devono consumare. Io le ho farcite alcune con salame calabrese, provola della nostra sila, altre con capocollo di Calabria DOP e caciocavallo sempre silano DOP.
Ottima per buffet, per i pic nic o da portare in spiaggia e…. una pallina tira l’altra 😉
Ingredienti
Ho usato il preparato per pane e dolci lievitati che è composto da farina manitoba, lievito naturale e farina 00 il risultato è stato veramente ottimo, una sofficità unica ed in più i tempi di lievitazione diminuiscono.
500 g di preparato per pane e dolci lievitati
250 ml di latte
1 uovo
50 ml di olio evo
20 g di zucchero
1 cucchiaino di sale
Per il ripieno
100 g circa di salame calabrese
100 g circa di capocollo di Calabria DOP
100 g circa di provola silana
100 g. circa di caciocavallo silano
Preparazione
Versate in una ciotola la farina setacciata con il sale e lo zucchero. Al centro ponete l’uovo, il latte, mescolate e aggiungete l’olio a filo. Lavorate bene con le mani fino a che non si sono assorbiti tutti i liquidi.
Quindi trasferite l’impasto su una spianatoia e lavorate l’impasto energicamente, con le mani, e sbattendolo sul piano fino a quando non otterrete una pasta liscia e morbida.
Formate un panetto e lasciate lievitare l’impasto coperto con un telo di cotone per 30-40 minuti in una ciotola.
Nel frattempo preparate il ripieno tagliando a dadini i formaggi e i salumi che utilizzerete.
Trascorso il tempo di lievitazione dividete l’impasto in 18-20 palline.
Prendete ciascuna pallina stendetela con le mani a dischetto e ponetevi sopra i dadini dei formaggi e dei salumi, richiudete bene in modo che non fuoriesca il ripieno e dategli una forma sferica.
Foderate una tortiera con la carta forno e ponete le palline ottenute all’interno con la chiusura rivolta verso il basso facendo attenzione a distanziarle di circa 1 cm le une dalle altre perchè durante la successiva lievitazione aumenteranno di volume e si uniranno.
Spennellate la superficie del Danubio salato con un pò di latte e lasciate lievitare di nuovo per circa 60-70 minuti.
Ponete in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
Lasciatelo intiepidire prima di sformarlo.
Vi invito a seguirmi e a diventare fan della mia pagina facebook Homemade cucina trucchi e consigli Grazie!!!
Panini al latte
Plumcake salato Ricetta
COME SI FANNO LE BRIOCHES CALABRESI
10 comments
Vai al modulo dei commenti
Wow =D favolosa!!!! Ciaooooooo
Author
Ciaooo Teresa, gentilissima :*
Ne ho viste in giro sul web torte Danubio ma la tua è favolosa! Perfetta 🙂
Author
Grazie mille troppo gentile 🙂
Buona! ho assaggiato questi formaggi e salumi calabresi e sono veramente ottimi
Author
Sono eccezionali =D
Anche questa tua ricetta dev’essere una meraviglia 🙂
E’ perfetta sembra così soffici e poi con i salumi e formaggi calabresi sarà speciale. A presto
Author
E’ venuta veramente buonissima e sofficissima 😉 Ciao cara 🙂
ciao marly!volevo dirti che con questa ricetta hai appena attentato alla mia vita…..cioè per quel ripieno verrei a casa tua a piedi a divorarne un pezzone!!!! X)))) che buona!!!!!!
Flò
http://lafloppola.blogspot.it
Author
Ahahah Ciao Flò peccato che sei lontana, altrimenti te ne avrei preparata volentieri una tutta per te.
Grazie cara, Buona giornata