Le nepitelle sono dolci tipici delle provincie di Catanzaro e di Crotone preparate nel periodo pasquale.
Il nome deriva dal latino nepitedum che significa orlo e palpebra degli occhi, infatti la loro forma ricorda proprio quella di un occhio chiuso.
Ingredienti
Per la pasta
500 g di farina
150 g di strutto ( o burro)
150 di zucchero
3 uova
1 bustina di lievito in polvere
Per il ripieno
150 g di uvetta ammollata
150 g di fichi secchi
200 g di mandorle
200 g di noci
2 cucchiaini di cannella
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
200 g di vino cotto (nel periodo pasquale dovreste trovarlo facilmente, ma se non riuscite potete sostituirlo con la marmellata di amarene)
La scorza grattugiata di 2 arance o mandarini o limoni
100 g di cioccolato fondente + 40 g di cacao in polvere
200 g di miele
1 bicchierino di liquore dolce
Preparazione della pasta
Disponete la farina a fontana aggiungete lo zucchero, lo strutto, le uova e il lievito e impastate il tutto fino ad avere una pasta liscia ed omogenea. Fate riposare la pasta per 30 minuti.
Stendete la pasta ad uno spessore di 3 mm circa e ritagliate tanti dischetti grandi circa 15 cm.
Preparazione del ripieno
Tritate le mandorle, le noci, i fichi secchi e poneteli in una ciotola.
Aggiungete il cioccolato a pezzetti, il cacao, la cannella, i chiodi di garofano, la scorza grattugiata delle arance e mescolate.
Infine per rendere l’impasto morbido aggiungete il miele , il vino cotto , il liquore e amalgamate il tutto bene.
Adesso riprendete i dischetti di pasta e mettete al centro di ognuno un po’ del composto preparato.
Spennellate con il bianco d’uovo i bordi dei dischetti per chiuderli bene in modo che il ripieno non fuoriesca e piegateli su se stessi formando appunto, la palpebra dell’occhio.
Spennellate le nepitelle con un po’ di rosso d’uovo battuto e ponetele in una teglia imburrata e infarinata in forno caldo a 180° per circa 30 minuti fino a che non saranno abbastanza dorate.
Una volta sfornati lasciateli raffreddare e trasferiteli su un piatto da portata.
Le nepitelle possono essere conservate a lungo in scatole di latta.
Vi invito a seguirmi e a diventare fan della mia pagina facebook Homemade cucina trucchi e consigli Grazie!!!
Uova di cioccolato con nocciole
Colorare e decorare le uova per Pasqua
8 comments
Vai al modulo dei commenti
Questi dolcetti non li conoscevo… sembrano molto buoni 🙂
Author
Ciao The Lunch Girls,
Sono buonissime le nepitelle!!! 🙂
Peccato che non posso farveli assaggiare 🙁
davvero non conoscevo questi dolcetti che devono essere deliziosi
Author
Ciao Simona, si è vero sono proprio deliziosi 🙂
amo tanto i dolci pasquali che si preparano in ogni parte d’Italia, queste non le conoscevo!!!!
Author
Ciao Daniela 🙂
Sono dolci tipici della mia terra e ti assicuro sono buonissimi!!!
Che belle! Non le abbiamo mai assaggiate ma devono essere proprio buone!
Author
Ciao,
Si sono buonissime 🙂
Grazie mille!!! anche per la visita.