In Calabria, la Pasqua è una delle festività più sentite.
Durante la settimana santa oltre a partecipare ai diversi riti religiosi, ci si dedica intensamente alla preparazione dei dolci tradizionali.
Le vie delle città e dei paesi sono inondante dal profumo dei dolci, le cucine sono imbiancate dalla farina e i bambini aspettano e assistono con gioia e trepidazione alla preparazione della loro cuzzupa.
E’ un grande biscotto di Pasqua, golosissimo, che rievoca tante emozioni e ricordi nelle famiglie calabresi,( in effetti non ricordo di aver mai trascorso una Pasqua senza questo dolce).
Le cuzzupe si preparano per tutti i membri della famiglia come buon augurio.
Vengono preparate in diverse forme ( cestino, pesce, colomba, pupazzi, trecce ecc.) e nella pasta si inseriscono le uova sode ( da 1 a 9 e devono essere sempre dispari).
Per tradizione la suocera regala al genero la cuzzupa, con 7 uova se il matrimonio è prossimo, con nove se rinnova il fidanzamento. Da qui il detto “ Cu’ nova rinnova, cu’ setta s’assetta” che vuol dire con nove uova rinnova la promessa di fidanzamento e con sette uova si siede cioè si sistema, si sposa.
Si può mangiare come dolce oppure può essere inzuppata nel latte.
Buon Appetito e BUONA PASQUA
Lo staff di VITAVARICOLORI
Ingredienti per 6-8 cuzzupe
1 Kg di farina
5 uova
200 g di strutto ( se proprio non lo trovate potete usare il burro)
2 bustine di vanillina
Scorza grattugiata di 2 limoni
2 bustine di lievito per dolci
125 ml di latte
400 g di zucchero
Uova sode a piacere
Preparazione
Ponete la farina a fontana su di un piano da lavoro, fate un buco al centro e inserite tutti gli ingredienti. Lavorate il tutto con delicatezza e impastate bene fino ad avere un composto liscio ma non troppo duro.
Se il composto risulta duro aggiungete più latte, se invece è troppo morbido aggiungete farina.
Adesso potete creare le forme che più vi piacciono e su ciascuna cuzzupa “incastrate” quante uova sode desiderate.
A questo punto, se volete sbattete un tuorlo con un po’ di zucchero ( io non lo faccio) e spennatelo sopra le forme preparate.
Imburrate o ricoprite con carta da forno le teglie e ponete le cuzzupe distanziate fra loro poichè durante la cottura in forno il loro volume aumenterà.
Ponetele in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
Vi invito a seguirmi e a diventare fan della mia pagina facebook Homemade cucina trucchi e consigli Grazie!!!
Nepitelle dolci di Pasqua Calabresi
LE BRIOCHES CALABRESI
TRECCIA AL LATTE
8 comments
Vai al modulo dei commenti
Ciao Marly! Sono passata di qui per augurarti una felice e serena Pasqua! A presto 😉
Author
Grazie mille Anita!!!
Auguro una serena e gioiosa Pasqua anche a te
È curioso, la tradizione dei panini e biscotti con un uovo sodo,durante la settimana santa è riprodotta in vari paesi.
Nel mio post di Spagna ci ha anche detto che si tratta di una tradizione di Valencia. Immagino che il cuzzupe calabrese essere molto buono, spero di essere in grado di mangiare ogni giorno.
ciao un saluto da Spagna.
http://valenciagastronomic.blogspot.com.es/2013/03/la-tradicional-mona-de-pascua-dulce-de.html
Author
Benvenuto Chef Gonin,
Le cuzzupe fatte in Calabria sono veramente buone e ti auguro di mangiarle al più presto.
Mi hai incuriosito vengo nel tuo blog a vedere i panini e biscotti che preparate per Pasqua a Valencia.
Un saluto alla bellissima Spagna.
Io ricordo che quando le cuzzupe erano lievite tutta la via era in subbuglio; mentre le donne lavoravano noi bambini aspettavamo con impazienza la nostra cuzzupa per mangiarla ancora calda.
Buona Pasqua
Author
Ciao Barbara, benvenuta.
Sono lieta di condividere con te i ricordi che le nostre cuzzupe calabresi fanno riaffiorare.:)
Ti auguro una serena e gioiosa Pasqua!
Uuuuh.. ma che carini 🙂
Author
E se tu sapessi che profumo e sapore che hanno… 🙂