Un classico della pasticceria italiana, arricchito dal cioccolato, da offrire agli ospiti in qualsiasi occasione. Gli amaretti si possono utilizzare per la preparazione di tante ricette dolci, ma anche sbriciolati per ripieni particolari salati.
Ingredienti per 6 persone
240 g di mandorle dolci sgusciate
240 g di zucchero
90 g di albumi d’uovo
5-6 mandorle amare sgusciate
Per la finitura
70 g di cioccolato fondente
50 g di cioccolate al latte
Preparazione 50 minuti
Scottate separatamente le mandorle amare e quelle dolci in acqua bollente, scolatele e privatele delle pellicine.
Mettetele su una placca e fatele asciugare in forno preriscaldato a 180°C, quindi, tenete da parte 40 g di mandorle dolci e tritate finemente le altre insieme a quelle amare, riducendole in polvere.
Raccogliete le mandorle tritate in una terrina, aggiungete 200 g di zucchero e incorporate poco alla volta 60 g di albumi (circa 2 ) mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo.
Con le mani inumidite con l’albume rimasto ricavate dall’impasto tante palline poco più grandi di una nocciola, passatele nel rimanente zucchero e mettete nel centro una mandorla intera.
Disponetele sulla placca da forno imburrata e infarinata e fatele cuocere in forno preriscaldato a 180° C per 15-20 minuti, quindi togliete gli amaretti dal forno e lasciateli raffreddare completamente.
Preparate la finitura
Tritate grossolanamente il cioccolato fondente e quello al latte, fateli fondere separatamente in 2 tegamini a bagnomaria, distribuite al centro metà degli amaretti un po’ di cioccolato fondente fuso, adagiatevi sopra gli amaretti rimasti e premete leggermente per farli aderire.
Immergete gli amaretti accoppiati nel cioccolato al latte fuso, lasciate solidificare in un luogo fresco.
Adagiate gli amaretti nei pirottini di carta e disponeteli su un piatto da portata.
Savoiardi fatti in casa I BISCOTTI FATTI IN CASA
Commenti recenti