Chi non conosce i buonissimi cannoli della pasticceria siciliana?
Una volta erano preparati solo in occasione del carnevale, ora sono diffusi in tutto il mondo e sono un esempio dell’arte pasticciera italiana .
Ingredienti per 24 cannoli
250 g di farina 00
1 uovo intero
1 tuorlo d’uovo
15 grammi di cacao amaro
50 g di burro o strutto
50 g di marsala secco
1 cucchiaino raso di caffe in polvere
20 ml di aceto di vino bianco
½ cucchiaini di cannella
30 g di zucchero
un pizzico di sale
Per ripieno di ricotta:
750 g di ricotta di pecora freschissima
La buccia di 1 limone grattugiato
300 g di zucchero
150 g di cioccolato fondente in scaglie
150 g di canditi misti
1 bustina di vanillina
3 cucchiai di acqua di fior d’arancio
Per friggere
Olio o strutto
Zucchero a velo
Preparazione 1h + riposo
Per la pasta dei cannoli:
Versate la farina a fontana su un piano, aggiungete l’uovo, il tuorlo d’uovo, il burro, il cacao, il caffè la cannella e lo zucchero, poi unite il marsala con l‘aceto e versateli a filo, piano piano, mentre impastate il tutto.
Impastate bene fino a ottenere un composto omogeneo, elastico, liscio e abbastanza consistente avvolgetelo nella pellicola e fate riposare almeno per 30 minuti in un luogo fresco.
Per il ripieno di ricotta:
Versate la ricotta ben scolata in una ciotola, unitevi lo zucchero e amalgamate un pò i due ingredienti. Ora fate riposare la ricotta in frigorifero per 30 minuti almeno.
Una volta trascorso il tempo indicato, setacciate la ricotta e, una volta diventata crema, unite la vanillina, l’ acqua di fior d’arancio, il cioccolato a scaglia e o i canditi , amalgamate bene tutti gli ingredienti. Una volta pronta conservate la crema di ricotta in frigorifero chiusa in un contenitore.
Per la preparazione dei cannoli:
Stendete la pasta dei cannoli con il matterello o con la macchinetta, allo spessore di 3-4 cm e con un tagliapasta di circa 10-12 mm di diametro ritagliate dei dischi.
Tagliate la pasta di 1cm di lato con una rotella dentellata e avvolgetela intorno alle cannelle unte di olio, fate aderire bene i due angoli opposti e spennellateli con l’albume battuto.
Scaldate l’olio o lo strutto in una padella, quando sarà abbastanza caldo, immergete i cannoli, due tre per volta e friggeteli finchè non avranno un bel colore dorato scuro.
Scolateli su fogli di carta assorbente.
Lasciateli raffreddare prima di estrarre le cannelle di metallo.
I cannoli vanno riempiti con la crema di ricotta proprio al momento di mangiarli altrimenti, l’umidità della ricotta ammorbidisce le cialde che perdono la loro caratteristica croccantezza.
Chi vuole può anche spennellare l’interno del cannolo con del cioccolato fuso, per farlo mantenere più a lungo croccante in caso dovesse riempirli prima.
Riempite i cannoli con la crema alla ricotta e disponeteli su un vassoio.
Cospargete i cannoli di zucchero a velo.
Frittelle di patate Chiacchiere al cioccolato
Commenti recenti