Pandoro
Ingredienti per 2 pandori
610 g di farina
8 uova
210 g di burro
175 g di zucchero
30 g di lievito di birra
1 limone non trattato
1 dl di panna fresca
½ bustina di vanillina
Preparazione 2h + il tempo delle varie lievitazioni
Setacciate 75 g di farina in una terrina unite 10 g di zucchero, il lievito precedentemente sbriciolato e 1 tuorlo. Impastate bene il tutto aggiungendo 2 cucchiai di acqua tiepida.
Coprite l’impasto con un telo e lasciatelo lievito per circa 2 ore.
Unite 160 g di farina facendola cadere da un setaccino, 25 g di burro ammorbidito, 90 g di zucchero, 3 tuorli e impastate ancora. Coprite e lasciate lievitare per altre 2 ore.
Unite il resto della farina, 40 g di burro, 75 g di zucchero, 1 uovo intero e 3 tuorli.
Lavorate a lungo, coprite e fate lievitare l’impasto per la terza volta in un luogo tiepido per 2 ore.
Incorporate la panna, la scorza grattugiata del limone e la vanillina, lavorate fino ad avere un impasto un po’ più morbido della pasta da pane.
Stendetelo con un matterello e unite il burro rimasto a pezzetti. Continuate a stendere l’impasto e ripiegatela in tre per altre 2 volte.
Lasciate riposare per 30 minuti.
Dividete la pasta a metà, date a entrambe la forma di palla e disponetele in altrettanti stampi da pandoro precedentemente imburrati.
Fate lievitare in un luogo tiepido finchè la pasta arriverà al bordo degli stampi.
Infornate a 190°C per 40 minuti, a metà cottura abbassate il calore a 160°C.
Fate raffreddare, sformate, spolverizzare di zucchero a velo e servite.
Consigli
Scegliete gli ingredienti migliori, in particolare le uova ( di taglia media) e la panna che devono essere freschissime.
Durante tutte le fasi della lavorazione del pandoro è importante avere un po’ di farina a disposizione, da utilizzare per le mani e da distribuire sul piano del lavoro.
Prima di cospargerlo di zucchero a velo e servirlo, passate di nuovo il pandoro in forno caldo a 150°C per 5 minuti, ne esalterà gusto e fragranza.
Lo stampo migliore è quello metallico da pandoro, un’altra possibilità è rappresentata da uno stampo scannellato a pareti alte.
Ricette per le feste Natalizie-Crea il tuo menu
6 comments
Vai al modulo dei commenti
A quest’ora mi fai sempre venire una fame tremenda!!! Assaggerei volentieri il tuo pandoro cn una tazza di cioccolato caldo extra amaro-strong 🙂
Author
Ciao Elena 🙂 Un’accoppiata super!!!
Il pandoro non mi sono mai cimentata, mi sta balenando l’idea dopo aver letto la tua ricetta e visto lo straordinario risultato, va beh va mia convinta, per questo natale ci provo, non garantisco il tuo riusultato però. baci alla prossima
Author
Ciao Tiziana 🙂
Provaci, anche io prima di farlo ero molto titubante…
Tante volte ci sottovalutiamo oppure ci scoraggiamo se la prima volta nn viene bene.
Non bisogna demordere 🙂
Baci
é delizioso!! Preparò sicuramente per Natale!! Complimenti!!
Author
Ciao Angelica 🙂 Grazie mille!!!