Come risparmiare energia e riscaldamento
Riscaldamento e energia, si sa, incidono molto sul bilancio familiare.
Cerchiamo allora di contenere i costi dei consumi con qualche consiglio per la stagione invernale.
1) Un grado in meno
Se regolate il termostato della caldaia a 1 grado in meno risparmierete il 7% di spese.
Superare i 20° C, oltre a essere uno spreco vietato dalla legge, è dannoso alla salute.
Consigli: Fate eseguire una revisione annuale alla centrale termica.
2) Temperature costanti
Applicate delle valvole termostatiche ai radiatori per mantenere costanti le temperature prescelte. Potete montarli su tre caloriferi perché a porte aperte le temperature si integrano.
Consigli: Applicate dei pannelli riflettenti dietro i radiatori e non ostruiteli con tende.
3) Lo scaldabagno
Per scaldare l’acqua per uso sanitario, l’energia elettrica non è l’ideale. Preferite il gas o gasolio,però se la situazione di casa vostra consente l’impiego solo di scaldabagni elettrici, verificate che non disperdano calorie attraverso il rivestimento. Se dovete cambiare lo scaldabagno sceglietene uno con doppio rivestimento che assorbe le dispersione del serbatoio principale preriscaldando l’acqua.
Consigli: Non usate un unico scaldabagno per bagno e cucina, consumerete più energia che non due apparecchi separati, istantaneo per cucina, ad accumulo per il bagno.
4) La lavatrice
Lavate la biancheria ad un massimo di 60°, anziché a 95°.
Tutte le lavatrici hanno un tasto risparmio che allunga un po’ il lavaggio ma fa risparmiare nel riscaldare l’acqua.
Consigli: Abituatevi a usare le tariffe differenziate per fasce orarie, e quindi scegliere il momento del bucato per risparmiare.
Ricordate che più potente è il contatore più l’energia costa di più.
5) Bagno programmato
Prendete l’abitudine di fare il bagno al mattino o a tarda sera, mettete in funzione lo scaldabagno solo dopo le 19,00 l’ energia costa meno.
Consigli: sette bagni caldi la settimana costano cinque volte uno stesso numero di docce di 5 minuti.
6) Rivestire il solaio
Un quarto del calore di una casa può disperdersi attraverso il solaio. Perdita che può essere dimezzata rivestendo il pavimento del sottotetto. Si possono usare diversi materiali come la lana di vetro o la fibra di roccia disponibile in rotoli di facile stesura senza interventi di specialisti. (per solai non praticabili).
Consigli: Con i ritagli della lana di vetro o fibra di roccia si possono fasciare i tubi dell’acqua più esposti al gelo invernale per evitare formazione di ghiaccio.
Se il pavimento del sottotetto deve essere praticabile, preferite i pannelli di polistirolo.
7) Isolate le pareti
Dalle pareti perimetrali si disperde un terzo del calore. L’operazione meno costosa sia per il materiale che per la possibilità del fai da te è utilizzare la resina o vermiculite in granuli, da inserire attraverso fori con appositi distributori a noleggio.
8) Installate doppi vetri
Circa il 15% del calore si disperde attraverso le finestre, mentre sulla superficie fredda dei vetri si deposita la condensa. La soluzione che dà i migliori risultati è il doppio vetro ( o vetro da camera).
Consigli: Ci sono altri interventi meno costosi, e un po’ meno efficaci: applicare una contro lastra di vetro con telaietto di legno; utilizzare una speciale pellicola trasparente di plastica che si applica ai telai dell’anta con nastro bi-adesivo e si tende con il calore di un asciugacapelli formando una camera d’aria; applicare ai vetri un altro tipo di pellicola che contiene la dispersione del calore.
9) Proteggete il pavimento
Se abitate al piano terra, sopra una cantina o al primo piano sopra garage non riscaldati attraverso il pavimento può sfuggire il 10% del calore. Bisogna isolare il soffitto degli ambienti sottostanti applicando facilmente e da soli, pannelli di polistirolo o lana di roccia irrigidita.
Consiglio: se dovete sostituire la pavimentazione, interponete uno strato di materiale isolante.
10)Sigillare le fessure
Dalle finestre e dalle porte d’ingresso si infiltra l’aria fredda e il calore può sfuggire.
Intervenire è facile con diversi tipi di guarnizione: in gomma, in acciaio, con silicone e sigillante.
Consigli: per le porte ci sono guarnizioni che con la chiusura scendono a ghigliottina bloccando la fessura.
Se avete caminetti ricordatevi di chiudere la canna fumaria, quando non è in uso, con gli appositi sportelli.
SOLDI SOLDI RISPARMIARE IN CASA fai da te
Come sigillare gli spifferi
Come installare i doppi vetri
Home
4 comments
Vai al modulo dei commenti
Ciao, questo tema è pane per i miei denti. In famiglia stiamo molto attenti a non sprecare energia, per una questione di costi e di impatto ambientale. Consigli mirati, brava 🙂
Grazie per gli utili consigli, casa mia è piena di spifferi!
http://www.thebeautifulessence.com
Non so dove hai trovato le tue informazioni, ma è buon argomento. Ho bisogno di trascorrere del tempo per capirne di più. Grazie per le informazione che cercavo per quello che devo fare.
E ‘un buon posto.