Le erbe aromatiche come coltivarle in casa
Basilico, rosmarino, prezzemolo, dragoncello …. Aggiungono un tocco speciale al piatto più semplice.
Una passeggiata in campagna o al mare è un ottimo pretesto per cogliere alcune delle erbe che crescono spontanee un po’ dovunque.
Ma li possiamo trovare anche in città nei negozi di fiori,nei mercati rionali, nei supermercati, dagli ortolani, e anche nei grandi magazzini.
Se non avete un balcone non preoccupatevi, le erbe aromatiche sono robuste e poco esigenti e quindi basta avere un semplice davanzale, purchè sia riparato e soleggiato.
Inoltre sono anche decorative durante la fioritura perciò non sfigureranno tra le vostre piante.
Potete riunirle in un unico contenitore, come una grande ciotola o una cassetta di legno, lasciando ogni piantina nel suo vaso.
Mettetela in una posizione riparata, rivolta a mezzogiorno a ridosso di un muro.
Se sostituite il vasetto di plastica con uno di terracotta (consigliato ) non prendetelo troppo grande perché favorirebbero lo sviluppo delle radici a discapito delle foglie.
Il terriccio non deve essere molto ricco, annaffiatele di sera e non troppo spesso.
QUANDO COGLIERLE
Bisogna aspettare che siano abbastanza robuste, poi staccate i rametti e le foglie laterali. Il momento migliore per cogliere gli aromi e dopo che sono stati scaldati dal sole
Non staccate o tagliate i rametti ancora bagnati di pioggia o rugiada.
BASILICO sott’olio
Pulite il basilico, mettetelo a strati nel vasetto, cospargendolo con pochissimo sale e aggiungete olio sufficiente a coprirlo del tutto.
AROMI sotto sale
Per conservare gli aromi sotto sale dovrete tritarli, salare generosamente ogni strato e completate con un filo di olio in superficie.
Sia per il basilico sott’olio, sia per gli aromi sotto sale preparate dei vasetti molto piccoli, da consumare velocemente una volta aperti e teneteli in frigo per non più di due mesi.
OLIO e ACETO aromatici
Nella bottiglia di olio o di aceto inserite un rametto dell’ aroma, o dei mazzetti di aromi che preferite e lasciatelo un paio di settimane, togliendolo solo se non si vuole accentuare troppo l’aroma.
Potete preparare l’olio alla salvia e rosmarino per la carne, o quello al basilico aglio e peperoncino per condire la pasta e non solo, oppure preparare l’aceto alla menta per le insalate.
Preparate sempre bottiglie piccole, etichettate, da consumare in fretta.
2 comments
Alcuni articoli sono veramente di qualità in questo sito,l’ho salvato nei preferiti.
Author
Grazie mille Emilia!