Gli indovinelli
hanno origini antichissime, abbiamo testimonianze che già nel medioevo erano assai diffusi.
Le corti dei re, dei nobili e dei signori erano le sedi privilegiate per la pratica degli indovinelli.
Furono però le tradizioni popolari, folcloristiche a trovare nell’indovinello un mezzo adatto di espressione. La letteratura dialettale infatti è formata da raccolte di proverbi e indovinelli.
Quando ancora non esisteva la televisione e neanche la radio la gente si riuniva seduta attorno al lume d’olio e si raccontava le storie, e i fatti accaduti durante il giorno, e spesso usava gli indovinelli e gli enigmi come gioco e gara fra di loro.
2 comments
What sources do you have to support your point of view?
There is clearly a lot to know about this. I assume you made some good points in features also.